





L’obiettivo principale di questa attività è abbattere l’isolamento che gli utenti vivono quotidianamente cercando di sviluppare in loro delle modalità di comunicazione che li aiutino ad instaurare empaticamente delle relazioni positive.
Il “gioco al teatro” proposto agli utenti da Simone, il nostro regista teatrale, consente loro di usufruire di uno spazio e di un tempo “liberi”, per mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, per confrontarsi con gli altri e con se stessi. Proprio perché è il gioco il mezzo attraverso il quale l’individuo sin da bambino impara a conoscere la realtà e a relazionarsi con essa.
Attraverso il gioco gli utenti imparano ad instaurare positive relazioni all’interno del gruppo, prendono coscienza del proprio corpo, della voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali, imparano a usare il tempo, lo spazio, il ritmo e contemporaneamente viene stimolata la loro inventiva e la loro creatività.
Il programma di lavoro prevede una serie di attività che possiamo sintetizzare in:
- Giochi di socializzazione, di fiducia, di contatto, improvvisazioni collettive per creare situazioni realistiche e/o fantastiche.
- Giochi di riscaldamento, rilassamento, controllo del tono muscolare, abilità e prontezza di riflessi, uso espressivo del corpo per interpretare situazioni statiche e dinamiche.
- Giochi sull’uso della voce parlante (variazioni di altezza, tono, volume), canti imitativi, canzoni,….
- Giochi sullo spazio, occupare lo spazio, copertura dello spazio.
- Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, percussione corporale, danze.
Queste attività sono tutte finalizzate a sviluppare la capacità lessicale, di espressione, gestuale e psicomotoria con l’obiettivo di consentire a tutti di esprimersi con sicurezza sia nei movimenti che nella parola. L’uso appropriato del linguaggio viene stimolato attraverso esercizi di respirazione, di rilassamento e l’attività ritmica.
Il lavoro di tutta la stagione confluisce in una “messa in scena finale”.
SEDE DEL CORSO : Sala Parrocchiale Campolongo di Conegliano
PERIODO : da giovedì 09 ottobre 2025 a giovedì 28 maggio 2026
ORARIO: dalle 18.00 alle 19.30
Ottobre 2025 : giovedì 09 – 16 – 23 – 30
Novembre 2025 : giovedì 06-13 – 20 – 27
Dicembre 2025: giovedì 04 – 11 – 18
Gennaio 2026 : giovedì 08 – 15 – 22 – 29
Febbraio 2026 : giovedì 05 – 12 – 19 – 26
Marzo 2026 : giovedì 05– 12 – 19 – 26
Aprile 2026 : giovedì 09 – 16 – 23 – 30
Maggio 2026 : giovedì 07-14 – 21 – 28
Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi, oppure vuoi essere un nostro Volontario? Scrivici a associazionepiccin@libero.it oppure chiamaci al 334 1482401


